Fare trekking o escursioni in montagna con il proprio cane è un’esperienza meravigliosa: si rafforza il legame, si condivide l’avventura e ci si gode insieme la natura incontaminata. Ma per vivere l’escursione in serenità e sicurezza, è importante essere ben preparati. Non basta uno zaino e un paio di scarponi: anche il tuo amico a quattro zampe ha bisogno dell’equipaggiamento giusto.
Ecco 3 oggetti indispensabili che non possono mancare se decidi di andare in montagna con il tuo cane.

1. Ciotola leggera e compatta
Durante una lunga camminata, l’idratazione è fondamentale – per te e per il tuo cane. Portare una ciotola leggera, pieghevole e salvaspazio è la scelta ideale: non appesantisce lo zaino e ti permette di offrire acqua al tuo cane in qualsiasi momento.
Noi utilizziamo la ciotola pieghevole di BoopTheSnoot, super leggera e resistente, perfetta per le escursioni. Sta comodamente anche nelle tasche esterne dello zaino o agganciata con un moschettone.
2. Una pettorina adatta all’escursione
Non tutte le pettorine sono uguali. Quelle usate per le passeggiate in città spesso non sono adatte ai sentieri di montagna, dove servono comfort, aderenza e sicurezza. Una buona pettorina da trekking deve:
- essere ergonomica, per non limitare i movimenti del cane;
- distribuire bene la trazione, senza causare sfregamenti;
- avere punti di aggancio sicuri;
- essere resistente ma traspirante.
Su sentieri stretti, scoscesi o con passaggi tecnici, la pettorina può anche essere un aiuto per guidare o sostenere il cane in alcuni tratti. Per questo è utile sceglierne una con maniglia superiore integrata.
3. Kit di primo soccorso
In montagna l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, e avere un piccolo kit di primo soccorso per cani può fare la differenza. Non serve portarsi dietro una farmacia, ma ci sono alcune cose che non dovrebbero mai mancare:
- garze e cerotti;
- disinfettante sicuro per animali;
- pinzette per rimuovere spine o zecche;
- forbicine;
- una calza o una fasciatura per proteggere zampe ferite;
- eventuali farmaci prescritti dal veterinario in caso di allergie o condizioni particolari.
Ricorda di informarti prima su veterinari e centri di emergenza nella zona in cui andrai, così da sapere a chi rivolgerti in caso di necessità.
Questi tre oggetti sono essenziali per affrontare un’escursione in montagna con il tuo cane in modo più sicuro e organizzato. Naturalmente, non sono gli unici elementi da considerare: ogni uscita va pianificata con attenzione, in base al percorso, alle condizioni meteo e alle esigenze del tuo compagno a quattro zampe.
Se stai pensando di avventurarti nei boschi o su sentieri panoramici insieme al tuo cane, perché non unirti a noi?
👉 Sul nostro sito trovi le prossime escursioni e trekking di gruppo in programma – occasioni perfette per vivere nuove avventure, conoscere altri appassionati e divertirsi in sicurezza.
Ti aspettiamo sul sentiero!