La masticazione nel cane non è un passatempo, né un semplice gesto da premiare con uno snack. È un comportamento naturale con radici profonde nel suo profilo etologico: masticare è parte integrante dell’espressione di sé.
In questo articolo ti spiego perché è importante offrire masticativi, quali sono i più adatti e come inserirli correttamente nella routine del tuo cane, nel rispetto della sua natura.
Perché il cane ha bisogno di masticare?
Masticare è un comportamento auto-gratificante che risponde a esigenze biologiche, comportamentali ed emotive del cane.
Secondo numerosi studi di etologia applicata e comportamento animale, la masticazione:
- È un comportamento esplorativo e di manipolazione orale, che nei canidi selvatici si osserva durante l’interazione con le carcasse, la ricerca di cibo o il gioco (Fox, 1978; Bekoff, 2001)
- Attiva la produzione di endorfine, sostanze che generano una sensazione di benessere e rilassamento (Beerda et al., 1997)
- Ha una funzione autoregolatoria, utile nei momenti di sovra-stimolazione emotiva o noia
- È parte del comportamento naturale di alimentazione e “predazione”, anche nei cani domestici: manipolare, leccare e masticare oggetti ricorda i rituali legati alla gestione del cibo
In breve, masticare aiuta il cane a regolare le emozioni, scaricare tensione e soddisfare bisogni naturali di manipolazione.
Quando proporre un masticativo?
I masticativi possono essere una risorsa utile in diversi contesti della vita quotidiana del cane. Ecco alcuni esempi:
- Quando il cane è in uno stato di eccitazione o frustrazione e ha bisogno di canalizzare l’energia
- Nei momenti in cui vogliamo insegnarli a restare tranquillo (in casa, in trasportino, in ambienti nuovi)
- Durante situazioni potenzialmente stressanti (ospiti in casa, rumori forti, attese dal veterinario) – su consiglio di un esperto
- Come attività di calma inserita nella routine quotidiana
Non si tratta di un premio né di uno sfizio: è una strategia per soddisfare un bisogno comportamentale.
I principali tipi di masticativi naturali
Scegliere un buon masticativo non significa solo trovare qualcosa da “dare da rosicchiare”: bisogna considerare la qualità, la sicurezza e la compatibilità con il cane (taglia, forza del morso, abitudini). Ecco alcuni esempi dal più facile al più difficile:
- Collo di gallina o tacchino
- Più leggeri e friabili
- Ottimi per cani alle prime esperienze e cuccioli
- Attenzione che non venga ingoiato per interno nei cani di taglia grande
- Snack a base di pesce essiccato
- Più leggeri, ma ricchi di sapore e nutrienti.
- Ottimi per cani sensibili o allergici.
- Attenzione che non venga ingoiato per interno nei cani di taglia grande.
- Pelle
- Consistenza fibrosa, buona durata, si possono tagliare anche in piccoli pezzi.
- Molto apprezzati, difficoltà intermedia.
- Possono ammorbidirsi e appiccicarsi al palato o ai denti.
- Nervi essiccati
- Gustosi, consistenza fibrosa, buona durata.
- Molto apprezzati.
- Vanno supervisionati, possono ammorbidirsi e rompersi.
- Orecchie naturali
- Più morbide, adatte a cani piccoli o anziani.
- Alta appetibilità.
- Attenzione alla qualità: scegliere solo prodotti naturali e senza conservanti
- Corna di yak (formaggio pressato)
- Masticativi duri di origine vegetale.
- Alternativa interessante, ben tollerata da molti cani.
- Va proposta con attenzione: alcuni cani li ingoiano senza masticare abbastanza.
- Per utilizzarlo fallo scoppiare in microonde.

Come introdurre i masticativi correttamente
Proporre un masticativo in modo corretto è fondamentale per non creare frustrazione, competizione o abitudini scorrette. Ecco alcune regole base:
Inizia con quelli più facili, per non creare frustrazione di qualcosa troppo difficile da masticare
Offri il masticativo in uno spazio tranquillo, dove possa concentrarsi e sentirsi al sicuro
Evita di interrompere o sottrarre il masticativo, soprattutto se il cane mostra possessività
Osserva come lo gestisce: lo annusa, lo lecca, lo trasporta? Tutte queste fasi fanno parte dell’esperienza
Il mio cane non mastica: è normale?
Sì. Alcuni cani, specialmente se non hanno avuto esperienze di esplorazione orale da cuccioli, non sanno come approcciare un masticativo. Serve tempo, pazienza e strategia.
Alcuni suggerimenti
- Proponi masticativi più morbidi o alternative che lo facciano leccare
- Fallo masticare vicino a te mentre lo rosicchia
- Lascia che lo esplori anche solo con il naso, senza aspettarti che lo mastichi subito
- Proponiglielo in casa
I masticativi non sono un lusso, ma una necessità comportamentale. Offrirli in modo consapevole significa rispettare la natura del cane, favorire il suo equilibrio emotivo e prevenire molte forme di disagio. Ogni cane è diverso: per trovare il masticativo giusto devi osservare, ascoltare e conoscere il tuo cane.
Inserirlo nella routine non risolve ogni problema, ma può fare una grande differenza nel modo in cui il tuo cane gestisce emozioni e stimoli.
Scrivimi, ti guiderò nella scelta del masticativo più adatto al tuo cane, in base alle sue caratteristiche, abitudini ed esigenze comportamentali.